È MORTO PAPA FRANCESCO

La Fondazione Samaritanus nasce durante il suo Pontificato proprio il 21 aprile 2022 e ha come riferimento l’enciclica Fratelli tutti (3 ottobre 2020) dove il secondo capitolo dal titolo Un estraneo sulla strada è tutto centrato sul significato della parabola del samaritano.

Questo esempio è il faro dell’agire di Samaritanus, anche per la sanità che proponiamo al centro della quale c’è sempre l’uomo! E da papa Francesco abbiamo ben incise nel libro valoriale di Samaritanus le parole identitarie dell’uomo: dialogo, ⁠pace, ⁠speranza, misericordia e sanità per tutti; e il modo di essere nell’agire, la sua passione, con pregi e difetti, il pathos, simpatia ed antipatia, ma il miglior modo di sentirsi autenticamente vicini.

Le parole che ci ha lasciato nel recente Giubileo dei malati restano una testimonianza unica:

«Carissimi, come durante il ricovero, anche ora nella convalescenza sento il “dito di Dio” e sperimento la sua carezza premurosa. Nel giorno del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, chiedo al Signore che questo tocco del suo amore raggiunga coloro che soffrono e incoraggi chi si prende cura di loro. E prego per i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari, che non sempre sono aiutati a lavorare in condizioni adeguate e, talvolta, sono perfino vittime di aggressioni. La loro missione non è facile e va sostenuta e rispettata. Auspico che si investano le risorse necessarie per le cure e per la ricerca, perché i sistemi sanitari siano inclusivi e attenti ai più fragili e ai più poveri».

L’innovazione più esemplare a nostro avviso è stata quella di riconoscere nuovi ruoli nella Chiesa alle donne, come ad esempio affidando la presidenza del Governatorato del Vaticano ad una suora, esempio di grande efficienza, mai lontana dalla costante affermazione anche nelle parole dei valori di riferimento di papa Francesco.

Il nostro primo progetto Samaritanus Care si è caratterizzato nel creare una rete ed una circolarità con le scuole di sanità cattolica nel mondo per sopperire alla momentanea grave carenza italiana di infermieri, esempio di un ruolo particolare formativo e di passione per la vicinanza alla persona malata.

Arrivederci, papa Francesco, continua a benedire il nostro operato.

Enrico Bollero
Presidente Fondazione Samaritanus

Share This