25 Aprile 2025
La vita di un Pontefice segna la storia. Molti calcolano le epoche indicandole con il nome del Papa di quel tempo. Ma in realtà è vero anche il contrario, cioè che la storia, con i suoi sviluppi, incida molto sulla vita di un Pontefice. Alcuni eventi impattano così fortemente al punto di generare effetti profondi.
Mi viene in mente quanto il 13 maggio 1981 il papa san Giovanni Paolo II fu colpito da due proiettili. Aveva 61 anni e un fisico da sportivo. Conobbe dolore e sofferenza, l’ospedale e il rischio di morire, la vulnerabilità di un corpo non più sano con il desiderio di ritornare in piena salute. Quella esperienza incise su di lui e sul suo ministero. Di lì a poco veniva pubblicata la Salvifici doloris (1984), poi a un anno di distanza con Dolentium hominum nasce la Pontificia Commissione per la Pastorale degli operatori sanitari (1985), cui seguì la creazione della Giornata mondiale del Malato (1992).
Vai alla notizia qui